A luta pela hegemonia cultural do Partido Comunista Italiano no Mezzogiorno. O caso de “Cronache meridionali” (1954-1964)

Luca Bussotti

Resumen


O “novo partido” e a estratégia moderada da “democracia progressista” lançada pelo Secretário-Geral do Partido Comunista Italiano (PCI), Togliatti, em 1944, encontraram muitas oposições no Sul de Itália. Este artigo analisa a publicação de várias publicações periódicas pelo PCI para levar a cabo uma “batalha de ideias” contra a frente moderada italiana. Através da análise de “Cronache Meridionali” e da consulta de documentos conservados nos arquivos do Instituto Gramsci, em Roma, a investigação mostrou que o PCI foi capaz de propor uma nova visão do Sul de Itália, inclusive do ponto de vista histórico, embora o seu desempenho eleitoral no Sul continuasse a ser fraco.

Recibido: mayo de 2024 / Aceptado: julio 2024


Palabras clave


Batalha de ideias; História do Sul; Democracia progressista; Partido Novo

Texto completo:

PDF

Referencias


Bigliográficas (Livros)

Agosti,Aldo:Togliatti.Torino,UTET,1996.

Amendola,Giorgio:Il rinnovamento del PCI.Roma,Editori Riuniti,1978.

Arcangeli,Alessandro:Cultural History.A Concise Introduction.London,Routledge,2011.

Baget-Bozzo,Gianni:Il partito Cristiano al potere:la DC di De Gasperi e di Dossetti1945-1954.Firenze,Vallecchi,1975.

Banfield,Edward:The Moral Basis of a Backward Society.Glencoe,The Free Press,1958.

Barucci,Piero:Ricostruzione,pianificazione e Mezzogiorno.La politica economica in Italia dal 1943 al 1955.Bologna,Il Mulino,1978.

Burke,Peter:What is Cultural History?Cambridge,Polity Press,2004.

Canfora,Luciano:Gramsci in carcere e il fascismo.Roma,Salerno Editrice,2012.

Casella,Mario:18 aprile 1948:la mobilitazione delle organizzazioni cattoliche.Galatina,Congedo, 1992.

De Martino,Ernesto:Sud e magia.Milano,Feltrinelli,1959.

Di Loreto,Pietro:Togliatti e la “doppiezza”.Il PCI tra democrazia e insurrezione.Bologna:Il Mulino,1991.

Di Michele,Andrea:Storia dell’Italia repubblicana.Milano,Garzanti,2008.

Femia,Joseph:Gramsci’s Political Thought.Oxford: Oxford Academic Press,1987.

Ferrara,Gianni:I comunisti italiani e la democrazia.Roma,Editori Riuniti,2017.

Gozzini,Giovanni & Martinelli,Renzo:Storia del Partito comunista italiano.VII.

Dall'attentato a Togliatti all'VIII Congresso.Torino,Einaudi,1998.

Flores,Marcello & Gallerano,Nicola:Sul PCI.Un'interpretazione storica.Bologna,Il Mulino,1992.

Gramsci,Antonio:La questione meridionale.Roma,Editori Riuniti,1966.

Gruppi,Luciano:Togliatti e la via italiana al socialismo.Roma,Editori Riuniti,1974.

Liguori,Guido:Gramsci conteso.Storia di un dibattito 1922-1996.Roma:EditoriRiuniti,1966.

Lo Piparo,Franco:I due carceri di Gramsci.Roma,Donzelli,2012,Martinelli,Renzo & Righi,Maria Luisa(Orgs.):La politica del partito comunista italiano nel periodo costituente.Roma,Editori Riuniti,1992.

Mondaini,Marco:Do stalinismo à democracia.Rio de Janeiro,Contraponto,2011.

Mordenti,Raul:Gramsci e la rivoluzione necessaria.Roma,Editori Riuniti,2011.

Neres,Geraldo Magella:Gramsci e o “moderno príncipe”.São Paulo:UNESP,2012.

Novacco,Nino:Politiche per lo sviluppo.Alcuni ricordi sugli anni ‘50 tra cronaca e storia.Bologna,Il Mulino,1995.

Pons,Silvio(Org.):Il comunismo italiano nella storia del Novecento.Roma,Viella,2021.

Sassoon,Donald:Togliatti e la via italiana al socialismo.Torino,Einaudi,1980.

_____:Togliatti e il partito di massa.Roma,Lit Edizioni,2014.

Sereni,Emilio:Due line di politica agraria.Roma,Editori Riuniti,1961.

Spriano,Paolo:Storia del Partito comunistaitaliano,vol.V.Torino,Einaudi,1975.

_____:Il compagno Ercoli.Togliatti segretario dell'Internazionale.Roma,Editori Riuniti,1980.

_____:Storia del Partito comunista italiano.La Resistenza,Togliatti e il partito nuovo.Torino,Einaudi,1997.

Tarrow,Sidney:Peasant Communism in Southern Italy.New Have and London,Yale University Press,1967.

Togliatti,Palmiro:Scritti su Gramsci.Milano,PiGreco,2018.

Villari,Rosario:Il Sud nella storia d’Italia.Bari,Laterza,2 voll.,1966.

Vittoria,Albertina:Togliatti e gliintellettuali.Roma,Carocci,2014.Bigliográficas(Capítulos de Livros):

Asta,Massimo:“Il Mezzogiorno”.In:Silvio Pons(Org.).Il comunismo italiano nella storia del Novecento.Roma:Viella,2021,pp.369-384.

Bernardi,Emanuele:“Il PCI e la DC di fronte alla riforma agraria:un ‘dialogo’interrotto(1944-1947)”.In:Giancarlo Monina(Org.).1945-1946.Le originidella Repubblica,vol.II,Questione istituzionale e costruzione del sistema politico democratico.Soveria Mannelli,Rubbettino,2008,pp.277-308.

Bevilacqua,Piero:“Origini e peculairità dell’organizzazione comunista nel Mezzogiorno 1921/1926”.In:Massimo Ilardi & Aris Accornero(Orgs.).Il Partito Comunista Italiano.Struttura e storia dell’organizzazione,1921-1979.

Annali della Fondazione GiangiacomoFeltrinelli.Milano:Feltrinelli,1981,pp.935-956.

Cappelli,Vittorio:“Politica e politici”.In:Storia d’Italia.La Calabria.Torino,Einaudi,1985,pp.493-584.

Carlucci & Eugenio Salvatore(Orgs.):Giornali italiani dopo il 1950.Siena,Università per Stranieri di Siena,2022,pp.241-263.

De Felice,Franco:“Togliatti e la costruzione del partito nuovo nel Mezzogiorno”.In:Franco De Felice:Togliatti e il Mezzogiorno,vol.1,pp.35-111.Roma:EditoriRiuniti,1977.

Direzione Nazionale del PCI–Commissione Meridionale:“Sul lavoro meridionale del partito”.Roma,1/12/1947.In:PCI:La politica dei comunisti dal V al VICongresso.Roma:Editori Riuniti,1948.

Gramsci,Antonio:“Clericali ed agrari”.In:Antonio Gramsci,La questione meridionale.Roma:Editori Riuniti[edição original:L’Avanti,7/7/1916].

Gramsci,Antonio:“Operai e contadini”.In:Antonio Gramsci:La questione meridionale.Roma,Editori Riuniti[edição original:L’OrdineNuovo,2/8/1919].

Höbel,Alessandro:“Il PCI e la nascita della Cassa del Mezzogiorno(1950-1954)”.In:SVIMEZ:La Cassa per il Mezzogiorno.Dal recupero dell'archivio allapromozione della ricerca,Quaderni SVIMEZ,n.44,2014,pp.177-199

Longo,Luigi:“Intervento alla riunione della Direzione Nazionale del PCI”.Roma,28/01/1946.In:Martinelli,Renzo & Righi, Maria Luisa (Orgs.):La politicadel Partito comunista italiano nel periodo della Costituente.Roma,Annali della Fondazione Istituto Gramsci,Editori Riuniti,1992.

Macchiaroli,Gaetano:“Un’esperienza popolare del dopoghuerra per la salvezza dei bambini di Napoli”.In:I comunisti e l’infanzia.Roma,Editori Riuniti,1979.

Masella,Luigi:“Appunti su ‘La Voce del Mezzogiorno’ 1948-1953’.In:Franco De Felice(Org.).Togliatti e il Mezzogiorno.Roma,Editori Riuniti,1976.

Mortellaro, Isidoro:“Il contributo di ‘Cronache Meridionali’ alla ridefinizione delle forze motrici della rivoluzione italiana(1957-1962)”.In:Franco De Felice(Org.).

Togliatti e il Mezzogiorno.Roma:Editori Riuniti,vol.2,1977.

Mura,Salvatore:“’Rinascita’”.La rivista di Togliatti dal dopoguerra al centrosinistra”.In:Paola

Reichlin,Alfredo:“Apresentação”.In:Giuseppe Vacca:Por um novo reformismo.Brasília:Fundação Astrojildo Pereira-Rio de Janeiro,Contraponto,2009,pp.9-30.

Togliatti,Palmiro:“Rapporto al V Congresso del Partito comunista italiano”.In:Palmiro Togliatti:Opere,vol.V,1944-1955.Roma,Editori Riuniti,1984.

Togliatti,Palmiro:“Interventi alla Commissione Culturale”,Roma,3/4/1954.In:Palmiro Togliatti:Opere V 1944-1955. Roma, Editori Riuniti,1984,pp.822-831.

Bigliográficas (Artigos):

Agosti,Aldo:“Le stecche del busto.Togliatti,il PCI e gli intellettuali(19441947)”.In:Laboratoire Italien,n.12,2012 pp.17-32.Disponível em:http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/633?lang=it

Algo Agosti:“Protagonisti e temi della storia del PCI”.In:Passato e Presente,n.112,2021.

Andreucci,Franco:Eugenio Reale.Dizionario biografico degli italiani,vol.86,2016.Roma,Enciclopedia Treccani In:http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-reale(DizionarioBiografico)/

Barbagallo,Franco:“Il PCI,i ceti medi e la democrazia nel Mezzogiorno(1943-1947)”.In:Studi Storici,a.26,1985,pp.523-544.

Biscione,Francesco:“Politica e storia sui “Temi”di Gramsci sul Mezzogiorno”.In:Italia contemporanea,fasc.158,1985,pp.75-88.Disponívelem:http://www.reteparri.it/wp-content/uploads/ic/RAV0053532_1985_158-161_04.pdf

Burke,Peter:“Cultural history: Uma abordageminterdisciplinar”.In:Diogenes,65(1),2024,pp.1-10.Disponível em:http://www.researchgate.net/publication/377173419_Cultural_history_an_interdisciplinary_approach

Chianese,Gloria:“Note sulla ricostituzione dell'organizzazione sindacale e sulle lotte operaie a Napoli”.In:Rivista di StoriaContemporanea,n.124,1976,pp.77-105.

Cortesi,Luigi:“Palmiro Togliatti,la “svolta di Salerno” e l'eredità gramsciana”.In:Belfagor,vol.30,n.1,1975,pp.1-44.

Coutinho,Carlos Nelson:“Il concetto di volontà collettiva in Gramsci”.In:RevistaKatálysis,12(1),2009.

D'Assunção Barros,José:“História cultural-um panorama teórico e historiográfico”.In:Textos de História,vol.11,n.1,2003,pp.145-171.Disponível em:http://www.researchgate.net/publication/277241420_Historia_Cultural_um_panorama_teorico_e_historiografico

Del Roio, Marcos: “Gramsci e a emancipação do subalterno”.In:Revista de SociologiaPolítica,n.29,2007,pp. 63-78.Disponível em: https://www.scielo.br/j/rsocp/a/SGm4TV8CbnyNpf5rrHCRs9h/?format=pdf〈=pt

Dos Reis,Egberto Pereira & Rothen,José Carlos:“Gramsci,as revistas, o intelectual e a educação”.In:Educação em revista,n.34.2018.Disponível em:http://www.scielo.br/j/edur/a/sZnr3bm4yK4C7rm63F6GgpL/?lang=pt

Girotto,Elisabetta:“«Per una famiglia felice pace e lavoro».La propaganda alfemminile del partitonuovodiTogliatti:simbologie e rituali del secondodopoguerra”.In:Diacronie,n.33/1,2018,pp.121.Disponívelem:http://journals.openedition.org/diacronie/7235

Oliveri,Alice:“Come Vittorini e Togliatti si scontrarono sul ruolo politicodell'intellettuale”.In:The Vision,7/1/2019.Disponível em:http://thevision.com/cultura/togliatti-vittorini-intellettuale/

Pezzino,Paolo:“Riforma agraria e lotte contadine nel periodo della ricostruzione”.In:Italia contemporanea,a.XXVII,n.122,1975,pp.59-88.

Rossi-Doria,Anna:“Appunti sulla politica agraria del movimento operaio nel Secondo dopoguerra:il dibattito sui coltivatori diretti”.In: Italiacontemporanea,a.XXVIII,1976,pp.1-45.

Simone,Maria Rita:Il Teatro di massa del PCI:la regola e l’esperimento.Drammaturgia,2016.In:http://drammaturgia.fupress.net/saggi/saggio.php?id=6578´

Vacca,Giuseppe:“Appunti su Togliatti editore delle«Lettere » e dei«Quaderni»“.In:Studi Storici,n.3,1991.

_____: “La filosofia della praxis di Antonio Gramsci”.In:Educação e Filosofia, v.28,n.56,2014,pp.535-557.Disponívelem:http://seer.ufu.br/index.php/EducacaoFilosofia/article/view/25030.

Vatalaro,Giuseppe:“Togliatti's conception of the Italian road to Socialism:hegemony or pragmatism?” In:The Italianists,vol.31,Issue1,2011,pp.79-98

Bigliográficas (Working Paper):

Casmirri,Silvana:L’Unione Donne Italiane(1944-1948).Quaderni della F.I.A.P.,n.28,semdata.Disponívelem:http://www.fiapitalia.it/pubblicazioni/iquaderni-della-fiap/l-udi-unione-donne-italiane

Thorbecke,Erik:“The evolution of the development doctrine,1950–2005”.WiderResearch Paper,No.2006/155.Helsinki:The United Nations University WorldInstitute for Development Economics Research(UNU-WIDER),2006.Availableat:https://www.econstor.eu/bitstream/10419/63545/1/523678851.pdf.

Hemerográficas:

Alicata,Mario:“Il meridionalismo non si può fermare a Eboli”.In:Cronache Meridionali,a.I,n.9,1954,pp.585-603.

Amendola,Giorgio:“Per la salvezza dei bambini di Napoli”.In:La Lotta,4/01/1947.

_____: “Il balzo nel Mezzogiorno”.In:Critica marxista,nr.5,1972.

Anónimo: “Recensione a R. Moscati, Per una storia della Sicilia nell’età dei Martini”.In: Cronache Meridionali, a.I, n. 1, 1954.

Di Vittorio,Giuseppe:“Di Vittorio interviene al convegno della “Cassa”’.In:L’Unità,6/11/1953.

Gullo.Fausto:“Tra le forze popolari il posto dei ceti medi”.In:La Voce delMezzogiorno,a.I,n.5,1948.

Lepre,Aurelio:“Un documento di storia agraria del Mezzogiorno(relazione delgovernatore di Controne)”.In:CronacheMeridionali,a.VI,n.9,1960,pp.581-584.

_____: “Movimenti contadini del 1820-1821”.In:Cronache Meridionali,a.VI,n.9,1960,pp.108-131.

Napolitano,Giorgio:‘Il dibattito meridionalista dopo la Liberazione’.In:Società,a.VIII,n.1,1952,pp.97-129.

_____: ‘Il congresso internazionale sulle aree arretrate’.In:Cronache Meridionali,a.I.,n.10,1954.

Rossi-Doria,Manlio:‘L’educazione dei contadini’.Nord e Sud,a.I,n.10,1955.

Sereni,Emilio:“I tempi di Don Giustino:Classe operaia e Mezzogiorno nel pensierodi Gramsci e Togliatti”.In:La Voce del Mezzogiorno,a.I,n.1,1950.

Togliatti,Palmiro:“Per il risanamento politico del Mezzogiorno”.In:La Rinascita,a.I,1June1944.Disponívelem:http://larinascitarivista.wordpress.com/1944/06/01/per-il-risanamento-politico-del-mezzogiorno/

Villani,Pasquale:“Di alcuni presupposti del moderatismo napoletano”.In:CronacheMeridionali,VI,n.5,1959.

_____: “Napoli 1860:il ritorno degli esuli”.In:Cronache Meridionali,a.VIII,n.12,1960.

Villari,Rosario:“Recensione a P.Villani,Economia e classi sociali nel Regnodi Napoli (1734-1860)”.In:Cronache Meridionali,a.II,n.10,1955,pp.714-715.

_____: “I contadini e l’istruzione”.In:Cronache Meridionali,a.II,n.10,1955,pp.704-706.

_____: “Recensione di L.Bianchi,La borghesia meridionale agli inizidell’Ottocento”.In:Cronache Meridionali,a.II,n.9,1955,p.637.

_____: “Note per la storia dei movimenti antifeudali in Basilicata dal 1647 al 1799”.In:Cronache Meridionali,a.V,n.5,1958,pp.653-682.

_____: “Recensione a G.Lefebvre,Les paysans du Nord pendant la Révolution française,Laterza,Bari,1959”.In:Cronache Meridionali,a.VI,n.9,1959,p.744.

_____: “‘Recensione a C.M.Cipolla,Storia dell’economia italiana,vol.1,Einaudi,Torino,1959”.In:Cronache Meridionali,a.VI,n.11,1959.

_____: “Presentazione del Memorandum dei socialisti di Palermo al senatore Cadronche(1896),Libertà e autonomia per la Sicilia”.In:Cronache Meridionali”,a.VII,n.1, 1960.

_____: “La liberazione del Mezzogiorno e l’unità nazionale”.In:Cronache Meridionali,a.VII,n.6,1960,pp.352-379.




E-ISSN: 2343-5682
E-Depósito Legal PPI 201202ME4038


 

Creative Commons License
Todos los documentos publicados en esta revista se distribuyen bajo una
Licencia Creative Commons Atribución -No Comercial- Compartir Igual 4.0 Internacional.
Por lo que el envío, procesamiento y publicación de artículos en la revista es totalmente gratuito.